Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Prossima revisione | Revisione precedente | ||
ambientazione:impero [2013/08/21 09:41] paolo creata |
ambientazione:impero [2021/02/19 21:41] (versione attuale) |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
====== L' | ====== L' | ||
+ | L' | ||
===== Storia ===== | ===== Storia ===== | ||
===== Politica ===== | ===== Politica ===== | ||
+ | ==== L’imperatore ==== | ||
+ | |||
+ | L’Imperatore rappresenta l’unità della nobiltà dell’Impero del Grifone. Contrariamente a quanto può apparire dall’esterno, | ||
+ | Eletto dal consiglio dei cinque più anziani tra tutti i duchi e i conti, l’Imperatore cambia il suo nome al momento dell’investitura e fa suo il blasone del grifone rampante, il simbolo della città di Aquilaine, la capitale. | ||
+ | L’Imperatore ha il comando diretto sui Maestri del Tempio, qualora si tratti di affrontare problemi che non tocchino materia religiosa, così come ha potere di legiferare in qualsiasi materia che non tocchi i templi. Egli è soggetto all’autorità dell’Inquisizione, | ||
+ | Egli ha anche il diritto di imporre tasse su qualsiasi livello della società temporale dei suoi domini, un potere odiato e temuto dai nobili. | ||
+ | L’ultimo dei poteri rilevanti dell’imperatore è la possibilità di legiferare in tutte le materie non religiose, compresa l’araldica, | ||
+ | |||
+ | ==== La loggia imperiale: i nobili ==== | ||
+ | |||
+ | Il potere dietro il trono imperiale è rappresentato dai nobili. Ai primordi della storia dell’Impero, | ||
+ | Ci sono particolari occasioni in cui qualche comandante della loggia dei lancieri o templari particolarmente “raccomandati” possono ottenere il rango di Cavaliere, il più basso titolo da nobile, ma sono casi particolari. L’alta nobiltà ha blindato il proprio potere mediante una lunga e complicata rete di discendenze, | ||
+ | I marchesi, che rappresentano il secondo livello della nobiltà, sono tutti quei cavalieri che hanno ricevuto un piccolo possedimento da qualche duca o conte. Quasi sempre si tratta di piccole zone vicine alle terre di confine, dove la guerra infuria più spesso e dove le occasioni per mostrare coraggio sono tante quante quelle per correre incontro alla morte. | ||
+ | I cavalieri, di norma, hanno come unico possedimento una dimora in una zona non troppo centrale di Aquilaine, dalla quale scelgono tra tre vie: quella fatta di adulazioni o corteggiamenti presso la corte imperiale, quella in arcione ad un cavallo, errando per le terre in guerra, o quella, infine, del combattente, | ||
===== Popolazione ===== | ===== Popolazione ===== |