Strumenti Utente

Strumenti Sito


ambientazione:impero

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
ambientazione:impero [2013/08/25 08:27]
paolo [Politica]
ambientazione:impero [2021/02/19 21:41] (versione attuale)
Linea 8: Linea 8:
 ==== L’imperatore ==== ==== L’imperatore ====
  
-L’Imperatore rappresenta l’unità della nobiltà dell’Impero del Grifone. Contrariamente a quanto può apparire dall’esterno, o a quanto raccontano nelle Baronie, nelle questioni importanti è davvero così. È una figura forte ed autoritaria, sorretta dall’appoggio della milizia e dal fanatismo dei maestri del Tempio, che attendono che la profezia di Sachon, secondo la quale Arcavius in persona si reincarnerà nel corpo di un imperatore, si avveri. +L’Imperatore rappresenta l’unità della nobiltà dell’Impero del Grifone. Contrariamente a quanto può apparire dall’esterno, o a quanto raccontano nelle Baronie, nelle questioni importanti è davvero così. È una figura forte ed autoritaria, sorretta dall’appoggio della milizia e dal fanatismo dei maestri del Tempio, che attendono che la profezia di Sachon, secondo la quale [[personaggi:arcavius|Arcavius]] in persona si reincarnerà nel corpo di un imperatore, si avveri. 
 Eletto dal consiglio dei cinque più anziani tra tutti i duchi e i conti, l’Imperatore cambia il suo nome al momento dell’investitura e fa suo il blasone del grifone rampante, il simbolo della città di Aquilaine, la capitale.  Eletto dal consiglio dei cinque più anziani tra tutti i duchi e i conti, l’Imperatore cambia il suo nome al momento dell’investitura e fa suo il blasone del grifone rampante, il simbolo della città di Aquilaine, la capitale. 
 L’Imperatore ha il comando diretto sui Maestri del Tempio, qualora si tratti di affrontare problemi che non tocchino materia religiosa, così come ha potere di legiferare in qualsiasi materia che non tocchi i templi. Egli è soggetto all’autorità dell’Inquisizione, ma il solo Inquisitore Generale ha il potere di giudicarlo per eventuali gravi e provate colpe.  L’Imperatore ha il comando diretto sui Maestri del Tempio, qualora si tratti di affrontare problemi che non tocchino materia religiosa, così come ha potere di legiferare in qualsiasi materia che non tocchi i templi. Egli è soggetto all’autorità dell’Inquisizione, ma il solo Inquisitore Generale ha il potere di giudicarlo per eventuali gravi e provate colpe. 
ambientazione/impero.1377419255.txt.gz · Ultima modifica: 2021/02/19 21:41 (modifica esterna)